Oggi più che mai è importantissimo mantenere il nostro corpo sano e in forma: in questo approfondimento proviamo a fornirvi qualche consiglio per rafforzare le difese immunitarie in modo naturale.
Il sistema immunitario consiste nell’insieme di mediatori chimici e cellulari e processi biologici volti a difendere il nostro organismo dall’aggressione di agenti esterni. Normalmente il nostro organismo è in grado di riconoscere un’ampia varietà di patogeni; tuttavia, se le difese immunitarie si abbassano il nostro organismo sarà più suscettibile all’azione e all’aggressione di virus, batteri e funghi. È quindi molto importante che gli adulti, ma soprattutto gli anziani e i bambini stimolino le proprie difese immunitarie. Pensiamo a quanto è esposto a virus e batteri un bambino in età scolare, che rimane a lungo a contatto con altri bambini in luoghi chiusi. Sicuramente non possiamo pensare di proteggere i nostri figli dalle influenze isolandoli dai loro coetanei: al di fuori del periodo di lockdown, in condizioni normali la strategia da adottare è quella di rinforzare le loro difese. Allo stesso modo, è importante rinvigorire le difese immunitarie di un anziano, il cui sistema immunitario è sicuramente più lento e ha una risposta minore: questo aumenta il rischio che si ammali e prolunga i tempi di ripresa e di guarigione. Ne sono un esempio le infezioni respiratorie e la polmonite, che in un corpo giovane si contrastano abbastanza facilmente, mentre possono diventare letali in un over 65, proprio perché c’è una diminuzione dei linfociti D che quindi non riescono più a sedare l’infezione.
Diventa quindi indispensabile rafforzare le difese in modo naturale. Esistono molti modi per farlo: attraverso uno stile di vita corretto, un’alimentazione che preveda una serie di alimenti dalle riconosciute proprietà immunostimolanti, l’uso di immunostimolanti fitoterapici e alcuni rimedi omeopatici efficaci.
Stile di vita sano
Che cosa prevede uno stile di vita sano?
- Seguire una dieta che sia ricca di frutta e verdura;
- Riposare per almeno 7-8 ore a notte, anche 10 per i bambini;
- Evitare il più possibile alcol e fumo;
- Tenere sotto controllo peso e pressione arteriosa;
- Svolgere un’attività fisica regolare: cercare di camminare ogni giorno 30-40 minuti, scegliere le scale invece dell’ascensore, spostarsi in bicicletta, praticare un’attività fisica un po’ più intensa almeno un paio di volte a settimana;
- Mantenere una corretta igiene personale, dell’ambiente in cui si vive e del luogo di lavoro, insegnandolo anche ai più piccoli.
Alimenti con proprietà immunostimolanti
Possiamo rafforzare le nostre difese anche attraverso l’alimentazione. Tra i cibi che contengono sostanze nutritive importanti e possiedono proprietà immunostimolanti, e che quindi non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola, ci sono:
- Aglio;
- Frutta fresca: kiwi, mele, banane, frutti di bosco (ricchi di vitamina C), tutti gli agrumi (che contengono anche acidi organici che stimolano la funzionalità digestiva e disinfettano l’organismo);
- Frutta secca: nocciole, noci, mandorle. Per esempio, un consumo regolare di mandorle aumenta la flora batterica intestinale e grazie alla vitamina E esercita una forza antiossidante;
- Legumi: ceci, fagioli, lenticchie;
- Funghi, che contengono il betaglucano, un immunostimolante che aumenta la produzione di globuli bianchi, che intervengono in maniera attiva nella difesa contro le infezioni;
- Pesce, in particolare quello azzurro;
- Cioccolato, che sia almeno al 72%. Il cacao stimola la produzione di linfociti T e contiene la serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità” e quindi dà un aiuto anche dal punto di vista emotivo;
- Cereali e alimenti ricchi di fibre;
Spezie: zenzero, cannella, curcuma. Secondo alcuni specialisti, per esempio, la curcuma contiene una proteina in grado di modulare la risposta immunitaria innata e contrastare perciò le infezioni di virus, batteri e funghi. - Tè verde, che ha proprietà antiossidanti e stimola la produzione di linfociti T.
Immunostimolanti fitoterapici
Esistono, poi, diversi rimedi fitoterapici che aiutano a innalzare le difese immunitarie. Tra questi vogliamo citarvi:
- Acerola, ricca di vitamina C e di vitamine del gruppo B e vitamina A, che agiscono tutte in sinergia;
- Rosa canina, anch’essa ricca di vitamina C;
- Echinacea, nota pianta immunostimolante;
- Uncaria, che si è visto avere un ruolo nella stimolazione della produzione di interleuchina, coinvolte nella risposta immunitaria;
- Propoli, che come si sa ha un’azione battericida, antivirale e antifungina ed è adatta anche per i bambini.
Rimedi omeopatici
Esistono infine alcuni prodotti omeopatici con proprietà immunostimolanti, come:
- Oscillococcinum 200K, rimedio d’eccellenza contro l’influenza, in grado di ridurre la possibilità di ammalarsi anche nei soggetti più fragili;
- Anas barbarie 200K, potente antivirale che tiene lontane le patologie scatenate dai virus come rinofaringiti, otiti, sindromi simil-influenzali e influenza stessa;
- Alium sativa e calcarea carbonica 9CH, due ricostituenti del sistema immunitario;
- Echinacea 5CH, che sappiamo essere un rimedio ad azione antinfiammatoria, antivirale e antibatterica e un potente immunostimolante.
Leave A Reply