Funzioni principali del fegato
Una sofisticata fabbrica chimica lavora silenziosamente nel nostro corpo. Di cosa si tratta? Coinvolto in diverse funzioni vitali, come il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine, il fegato svolge un ruolo centrale nella disintossicazione e nell’escrezione di molti composti esogeni ed endogeni e funziona da magazzino di molecole utili, come vitamine, minerali e sostanze di riserva.
Il Fegato nella cultura e nella storia
Nella storia delle civiltà umane il fegato è presente più di quanto potremmo pensare, da chi lo considerava la sede della rabbia a chi lo riconosceva come simbolo del coraggio fino a chi lo scrutava per predire il futuro. Eppure a dispetto dell’importanza che ha avuto nelle culture del passato, oggi di quest’organo quasi ce ne dimentichiamo, tant’è che non sapremmo forse nemmeno bene dire a cosa serve, quando in realtà ci tiene in vita esattamente al pari del cuore, dei polmoni e di altri organi di cui invece riconosciamo bene l’importanza.
Struttura e funzioni chimiche
Collocato a metà del torace, sotto il diaframma, e con un peso di circa un chilo e mezzo, il fegato è il nostro organo più grande dopo la pelle, e si stima che al suo interno si svolgano almeno 500 processi biochimici essenziali al buon funzionamento di tutto il corpo. Sono proprie di quest’organo la funzione di disintossicazione ed eliminazione, in quanto il fegato purifica il sangue togliendo le sostanze di scarto; le funzioni connesse con il processo digestivo; una funzione di controllo e immagazzinamento dei cibi.
Cellule e rigenerazione del fegato
Nel fegato sono presenti due tipi di cellule: quelle di Kupffer, che servono a eliminare dal sangue i globuli rossi vecchi, così che possano essere sostituiti da altri più efficienti, e gli epatociti, molto più numerosi. La rigenerazione avviene in 5-7 giorni e coinvolge una serie di meccanismi molecolari che fanno sì che le cellule epatiche “percepiscano” il danno al tessuto e si attivino per ripararlo.
Funzione della bile
Il fegato compie gran parte delle sue funzioni attraverso la produzione della bile, fluido dal colore verdognolo dovuto alla presenza di bilirubina. Leggermente basica, la bile contiene anche le sostanze derivate dai processi di detossificazione dell’organismo operati dagli epatociti, che sono veri e propri spazzini capaci di demolire e rendere innocue molte molecole tossiche.
Salute e Benessere del Fegato
Quando il fegato è “affaticato”, la nostra salute generale ne risente. Ecco perché è bene mantenere questo organo in perfetta efficienza! Come? La modalità migliore è adottare uno stile di vita salutare, praticando regolare attività fisica e mangiando in modo sano. Inoltre, durante i cambi di stagione, è molto utile seguire un percorso di disintossicazione del fegato.
Conclusione: Prendersi Cura del Fegato
Scriveva il noto maestro zen Thich Nath Hanh “La mattina quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro’’. Ebbene, il nostro sistema immunitario, circolatorio, endocrino, digerente e nervoso sono estremamente influenzabili dal funzionamento del fegato, che è quindi responsabile della salute di ogni singola nostra cellula. Prendiamocene cura!
Carla Tosco
[scopri tutti i nostri articoli]
Leave A Reply