Il fascino universale del Cioccolato
“I dolci non devono avere senso, per questo sono dolci’”, diceva Charlie a Mike ne “La fabbrica di cioccolato“, film tratto dall’omonimo romanzo di Roald Dahl. È difficile trovare una persona a cui non piaccia il cioccolato, e in fondo lo mangiamo proprio perché ci piace e ci rende felici, senza volerci trovare ad ogni costo un senso! In realtà, oltre che buono, il cioccolato ha anche innumerevoli proprietà benefiche.
La Cioccolata fa bene? Le diverse tipologie
E voi, amate il cioccolato? In tal caso avrete sicuramente una tipologia preferita. Ci sono persone amanti del gusto forte e dei sapori intensi, che ritengono che il vero cioccolato sia solo nero.
Il cioccolato fondente ha un sapore più amaro e contiene meno zuccheri e grassi saturi, poiché viene prodotto con almeno il 45% di pasta di cacao ed il 26% di burro di cacao.
Chi ama i sapori dolci invece va dritto verso il cioccolato al latte, dalla consistenza più morbida e cremosa, che non a caso è di solito il preferito dai bambini; contiene mediamente il 25% di cacao ed il 14% di latte, e per la sua composizione, il cioccolato al latte contiene il 25% di grassi in più rispetto a quello fondente.
C’è invece chi, nel dubbio amletico fra fondente o al latte, sceglie… il cioccolato bianco! Ottenuto miscelando solo burro di cacao per il 20% del peso, latte o suoi derivati per almeno il 14% e saccarosio ad una quantità non superiore al 55%, il cioccolato bianco non contiene né cacao né coloranti, per cui tecnicamente non può essere definito propriamente cioccolato.
La Cioccolata fondente fa bene alla salute
Senza alcun dubbio, il più favorevole per la nostra salute è il fondente, innanzitutto per la maggiore concentrazione di cacao: più è elevata la percentuale di cacao, infatti, più marcati sono gli effetti positivi sull’organismo. Il cioccolato è una delle più importanti fonti alimentari di flavonoidi e tanto maggiore è la percentuale di cacao nel cioccolato tanto superiore sarà la quantità di flavonoidi, antiossidanti naturali in grado di limitare gli effetti negativi associati ad elevate concentrazioni di colesterolo nel sangue. Grazie anche all’effetto antinfiammatorio, i flavonoidi proteggono le arterie dai danni dell’aterosclerosi e prevengono malattie cardiovascolari come l’infarto e l’ictus.
Nel cioccolato fondente si trova un altro gruppo di sostanze che, come i flavonoidi, ha ricadute positive sull’invecchiamento cellulare dell’organismo: si tratta dei polifenoli, che oltre ad attenuare l’infiammazione generale dell’organismo, contribuiscono a evitare che i livelli della glicemia e dei trigliceridi tocchino picchi elevati. Oltre ai flavoinoidi e ai polifenoli, il cacao contiene inoltre preziosi sali minerali: in primis il magnesio, che favorisce il buon funzionamento del tono dell’umore e che ricopre un ruolo importante nell’efficienza muscolare; e poi il ferro, che favorisce un miglior trasporto dell’ossigeno nel sangue; il manganese, il fosforo, lo zinco e il rame, anch’essi minerali importanti per la riparazione dei tessuti, l’assorbimento dei vari nutrienti ed il buon funzionamento dei processi metabolici. Ecco perché il consumo di cioccolato fondente è consigliato anche agli sportivi, proprio perché favorisce il miglioramento delle prestazioni fisiche e mentali.
La Cioccolata fa bene: un potente antidepressivo naturale
Grazie ad alcune sostanze che agiscono sul sistema nervoso, il cioccolato è un potente antidepressivo naturale! L’effetto sull’umore è dovuto in parte anche al solo fatto che mangiare qualcosa che ci piace ci appaga e ci rende, quindi, più felici; in parte alla presenza di un aminoacido, il triptofano, che è precursore della serotonina, ormone della felicità e del buon umore; l’effetto positivo del triptofano è poi rafforzato da un’altra sostanza presente nel cioccolato, la teobromina, che stimola il sistema nervoso centrale, oltre a rilassare i muscoli respiratori, abbassare i livelli di colesterolo, contrastare la stanchezza e ridurre il senso di fame.
Gli ingredienti benefici della cioccolata
Gli ingredienti principali di cui è composto il cioccolato sono, oltre al cacao, le fave di cacao, il burro di cacao, l’acido oleico e gli zuccheri. L’acido oleico, presente in buone quantità anche nell’olio extravergine di oliva, è un acido grasso insaturo che apporta benefici alla salute. Contribuisce a tenere sotto controllo da un lato la concentrazione dei livelli di colesterolo nel sangue, e dall’altro la pressione arteriosa. Gli zuccheri sono sostanze organiche di origine naturale e, se assunti con moderazione, apportano energia e favoriscono il metabolismo.
Il Cioccolato bianco e al latte: precauzioni e controindicazioni
Se da un lato il cioccolato fondente è ampiamente riconosciuto per i suoi benefici per la salute, il cioccolato al latte e il cioccolato bianco devono essere consumati con maggiore cautela. La presenza di zuccheri e grassi saturi in questi tipi di cioccolato può contribuire a problemi di salute se consumati in eccesso, come l’aumento di peso e un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Pertanto, è consigliabile godersi questi tipi di cioccolato con moderazione e considerare il cioccolato fondente come l’opzione più salutare.
La Cioccolata fa bene, ma con moderazione
La risposta alla domanda “La cioccolata fa bene?” è quindi sì, ma con alcune avvertenze. Il cioccolato fondente in particolare è ricco di antiossidanti e può avere una serie di benefici per la salute, tra cui il miglioramento della salute cardiovascolare e l’effetto antidepressivo naturale. Tuttavia, come con molti alimenti, la moderazione è la chiave. Consumare cioccolato in eccesso, specialmente tipi con un alto contenuto di zuccheri e grassi, può avere effetti negativi sulla salute.
Quindi goditi il cioccolato, ma ricorda che un po’ va bene, troppo no.
Carla Tosco
[scopri tutti i nostri articoli]
Leave A Reply