L’Odore delle nostre vite
Vi è mai capitato di avere un déjà-vu… olfattivo? Fin da quando veniamo al mondo le nostre tappe simboliche sono abitate da ricordi, da odori e da profumi. Il latte materno, rassicurante e consolatorio, il profumo della torta di mele e cannella preparata in casa o del pane appena sfornato, quello del bucato steso al sole, l’odore del primo giorno di scuola, l’odore affascinante di un libro, il profumo del mare e di una vacanza speciale o del primo amore, il profumo di una passeggiata sotto la pioggia, l’odore della vita e l’odore della morte, il profumo della pelle dei nostri figli, l’odore rasserenante di casa nostra… tutto ha un odore. Le città stesse sono odori: “Una città, qualsiasi città, che non sia riconoscibile dal suo odore non merita di essere ricordata” scriveva Mahmoud Darwish nell’opera “In presenza d’assenza”.
L’olfatto: il senso più enigmatico
Modifica profondamente il nostro inconscio ed è forse il più enigmatico dei sensi: l’olfatto è interessante per gli scienziati proprio per la sua straordinaria sensibilità e per il modo con cui dialoga con il cervello per costruire l’esperienza di ciò che ci circonda. Tra i cinque sensi, infatti, è il più efficace in assoluto perché entra in contatto con il cervello e con i sistemi preposti ad elaborare le informazioni ricevute: il profumo attraverso le narici penetra nel naso dove le molecole dell’odore entrano in contatto con l’epitelio olfattivo…
Sindrome di proust: La memoria olfattiva
Questo tipo di episodi accade ogni giorno ripetutamente nella vita di tutti ed è la cosiddetta Sindrome di Proust o Sindrome della Madeleine: è stato proprio Marcel Proust a parlarci per primo di questo particolare fenomeno nel suo celebre libro “Alla ricerca del tempo perduto”…
Interpretazione soggettiva degli odori
Il funzionamento della memoria olfattiva è tale che i primi ricordi che risalgono all’infanzia sono i più potenti nella loro capacità di suscitare delle emozioni gradevoli e anche i più facili da riattivare, ed in generale la forza di una memoria olfattiva dipende dall’importanza che ha avuto per noi l’evento in cui l’odore è stato percepito…
Olfatto e comportamento: il ruolo degli aromi
Ogni giorno percepiamo centinaia di odori e questo ha un impatto sul nostro comportamento e sul modo in cui pensiamo. Non ne siamo sempre coscienti perché non riceviamo nessuna educazione a riguardo: studiamo musica o arti visive, ma non il nostro mondo olfattivo. Alcuni odori ci rendono più attivi, altri influiscono sulla pressione del sangue…
La forza persuasiva del profumo
Dal romanzo “Il profumo” di Patrick Suskind: “Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà. Non si può rifiutare la forza di persuasione del profumo, essa penetra in noi come l’aria che respiriamo penetra nei nostri polmoni, ci riempie, ci domina totalmente, non c’è modo di opporvisi’. Gli aromi, alcuni in particolare, sono veri e propri archetipi di un linguaggio olfattivo. E parlano al nostro inconscio in modo assai più eloquente e convincente di tante parole.
Carla Tosco
[scopri tutti i nostri articoli]
Leave A Reply