Adolescenza: da bruco a farfalla
Terrore di molti genitori, l’adolescenza è quella delicata fase del ciclo della vita di ognuno di noi, un’epoca di grandi trasformazioni fisiche, psicologiche, cognitive, emotive e relazionali.
Terrore di molti genitori, l’adolescenza è quella delicata fase del ciclo della vita di ognuno di noi, un’epoca di grandi trasformazioni fisiche, psicologiche, cognitive, emotive e relazionali.
Modifica profondamente il nostro inconscio ed è forse il più enigmatico dei sensi: l’olfatto è interessante per gli scienziati proprio per la sua straordinaria sensibilità e per il modo con cui dialoga con il cervello per costruire l’esperienza di ciò che ci circonda.
Il primo e più evidente giovamento che il mare ci regala sta nell’aria che respiriamo: contiene una quantità di sali minerali che agiscono da veri e propri mucolitici e antinfiammatori per le vie respiratorie. L’aerosol marino ha infatti importanti effetti di purificazione sulle vie respiratorie, a cominciare da quelle dei bambini.
Coinvolto in diverse funzioni vitali, come il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine, il fegato svolge un ruolo centrale nella disintossicazione e nell’escrezione di molti composti esogeni ed endogeni e funziona da magazzino di molecole utili, come vitamine, minerali e sostanze di riserva.
È difficile trovare una persona a cui non piaccia il cioccolato, e in fondo lo mangiamo proprio perché ci piace e ci rende felici, senza volerci trovare ad ogni costo un senso! In realtà, oltre che buono, il cioccolato ha anche innumerevoli proprietà benefiche.
C’è chi identifica le rughe come simbolo di saggezza ed esperienza, emblema di una bellezza in divenire dell’anima e testimonianza di una vita mai sprecata e anzi vissuta con intensità. Ma per la maggior parte di noi i solchi sul viso, la pelle cadente e le occhiaie sono semplicemente la fisica dimostrazione del tempo che passa e raffigurano la caducità della bellezza del corpo.
Da secoli scrittori e musicisti descrivono lo stretto legame che intercorre fra la sofferenza emotiva, che una parola sbagliata può provocare, e il dolore fisico, un legame che invece per gli scienziati è sempre stato più difficile da spiegare. Oggi possiamo affermare che quel senso di malessere causato da atteggiamenti e comportamenti che ci feriscono ha una solida base neurobiologica.
Migliora la respirazione, ossigena la mente, allontana ansia e pensieri negativi, sincronizza il battito cardiaco e allenta le tensioni muscolari: oggi anche la scienza ci conferma che cantare fa bene alla salute!
L’intelligenza artificiale in ambito di salute e medicina può esserci amica e alleata, anche grazie alla sua applicazione nella ricerca farmacologica. Carla Tosco ci parla di come l’AI, se applicata in modo etico e davvero “intelligente”, possa essere un prezioso strumento per migliorare le nostre vite.
“Morire di crepacuore”, “avere il cuore spezzato”… sono solo modi di dire, metafore molto efficaci per descrivere il dolore? Oppure si tratta di espressioni che nascondono qualcosa di vero, che descrivono in qualche modo le reazioni del nostro corpo allo stress emotivo molto forte o prolungato?
Da lunedì a sabato 08.00 – 20.00
FARMACIA BOTTASSO: via Roma 62, 12100, Cuneo
Tel. 0171 692398
Fax: 0171 692832
Email: info@farmaciabottasso.com