A molte madri viene impropriamente suggerito di interrompere l’allattamento al seno o di evitare di assumere farmaci essenziali a causa di timori di effetti iatrogeni sui loro bambini. Questo approccio prudente può essere inutile in molti casi, perchè solo una piccola parte di farmaci è realmente controindicata nelle madri che allattano.
Secondo l’American Academy of Pediatrics, infatti la maggior parte dei farmaci non si concentra nel latte materno in livelli clinicamente significativi.
I farmaci e le sostanze vietate o indicate esclusivamente sotto attento controllo medico sono:
- Atenololo e Acebutololo;
- Antitumorali;
- Mesalazina e Sulfasalazina;
- Bromocriptina;
- Ergotamina;
- Fenobarbital e Primidone, antiepilettici;
- Litio
- Sostanze radioattive
- Droghe
- Alcool
I farmaci utilizzati a livello locale, tra cui le creme, vengono assorbiti nel sangue in quantità assolutamente trascurabile. Per quanto riguarda invece gli altri medicinali assunti per via generale (orali, iniettabili e supposte) possiamo stabilire intanto una regola: è bene che le mamme che allattano assumano farmaci solo in caso di effettiva necessità; se non è invece ritenuto indispensabile, l’esposizione al farmaco (del bambino, ma anche della sua mamma) non è giustificata. Inoltre la durata della terapia dovrebbe essere ridotta al minimo. I consigli per ridurre ulteriormente i (minimi) rischi sono si seguire alcune precauzioni:
- assumere il farmaco dopo le poppate;
- nel caso di farmaci sicuramente tossici considerare l’opportunità del consumo di latte precedentemente alla somministrazione del farmaco o attuare l’allattamento misto;
- documentare e divulgare la comparsa di effetti farmacologici sulla madre e sul lattante;
- consultare il pediatra se, mentre allatti e stai assumendo un farmaco, il bambino presentasse episodi di vomito, diarrea, o avesse difficoltà ad attaccarsi al seno, eccessiva sonnolenza o eccessiva agitazione. Questi effetti potrebbero essere dovuti al farmaco. Il pediatra saprà valutare quale è la causa di questi sintomi.
Sul portale http://www.aifa.gov.it/farmaci-in-gravidanza dell’Agenzia Italiana del Farmaco è possibile trovare informazioni anche sulla compatibilità di un medicinale con l’allattamento. Inoltre si può consultare il http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2715_allegato.pdf relativo all’uso dei farmaci nella donna che allatta, prodotto dal Tavolo tecnico Allattamento al seno del Ministero della Salute.
Leave A Reply