Il magnesio è un minerale molto importante per l’uomo e apporta molti benefici per la salute. Costituisce l’undicesimo elemento più abbondante nel corpo umano ed è essenziale per tutti i tessuti e le cellule del nostro organismo.
Combinato al calcio e al fosforo, il magnesio è un costituente essenziale del minerale strutturale del tessuto osseo. La maggior parte del magnesio nel nostro corpo è impiegato nello scheletro. Invece, una quota minoritaria (ma comunque importantissima sul piano biologico) è localizzata nei liquidi intracellulari e nel plasma.
Benefici
Il magnesio è fondamentale in ambito cardiovascolare, molti studi hanno dimostrato che nelle donne può ridurre la mortalità e negli uomini in rischio di emorragie. Questo minerale, infatti, serve al nostro organismo per il corretto funzionamento del cuore e preserva una buona funzionalità circolatoria e dei vasi. Controlla il livello di insulina nel metabolismo e l’assunzione dei carboidrati. È una sostanza che va menzionata anche per la sua utilità per le persone che soffrono di diabete, di stress, affaticamento muscolare, crampi, ansia, depressione o malessere psicologico, debolezza, nervosismo e insonnia.
Per quanto riguarda l’ambito psicologico e il nervosismo, il magnesio è in grado di controllare il corretto funzionamento degli impulsi nervosi e aiuta a rilassare. Questa sua funzione è indubbiamente importante anche per il nostro intestino che funziona al meglio con un controllato meccanismo muscolare e neuronale.
Il magnesio lavora anche coi nostri reni, dà solidità alla struttura ossea e ai denti, regola il calcio e ha un ruolo decisivo nel processo di attivazione della vitamina D. È un grande alleato del sistema immunitario e ci supporta nell’attenzione e nella memoria.
Consigli di assunzione
Ma quanto magnesio è bene assumere al giorno? Starebbe bene che un uomo ne assumesse 300 MG e la donna 270, il calcolo corrisponde a 12 o 13 EMG per ogni chilo. Per le donne, inoltre, rappresenta un prezioso alleato: molte soffrono infatti di disturbi legati al ciclo sia nella fase mestruale, sia nella fase premestruale, sia nella menopausa. Il magnesio diminuisce gli sbalzi di umore, l’irritabilità, le tensioni e i crampi addominali perché interviene direttamente sulla muscolatura liscia dell’utero.
Il magnesio deve essere assunto anche dai più piccoli: è infatti essenziale affinché crescano con ossa forti e sane, che i muscoli si sviluppino in modo corretto. Il magnesio riduce anche il fastidio e i dolori muscolari dovuti alla crescita, serve al sistema nervoso, a dormire meglio, a stimolare i muscoli, alla regolazione cardiaca e dona sollievo per chi ha problemi di stitichezza.
Per ottenere un contributo adeguato di questo minerale lo si deve integrare nella dieta assumendo alcuni alimenti specifici; di seguito ve ne ricordiamo alcuni:
- verdure a foglia verde;
- verdure della famiglia delle crucifere come i broccoli e il cavolfiore;
- rape;
- carote;
- cipolle;
- melanzane;
- lattuga;
- pomodori;
- fagioli;
- legumi;
- cereali integrali;
- frutti rossi come lamponi e more;
- ananas;
- uva;
- banane;
- melone;
- ciliegie;
- fragole;
- noci;
- mandorle;
- pesce;
- frutti di mare;
- gamberi;
- cacao.
È importante sapere che l’abuso di sostanze stupefacenti crea una carenza di magnesio e di conseguenza si può incorrere in perdita di capelli, nausea, vomito, mal di testa, diarrea, ipertensione, spasmi muscolari, insufficienza cardiaca, arresto cardiaco, battito accelerato e fremiti.
Integratori
In caso di carenza, può essere utile ricorrere all’uso di integratori. Esistono forme diverse di magnesio. Ci soffermeremo su alcune che consideriamo degne di nota.
Magnesio citrato: è il sale di magnesio dell’acido citrico, sostanza presente in grande quantità negli agrumi. Questo è il tipo di magnesio più utilizzato come integratore. Grazie alla presenza di citrato, è utilizzato anche negli integratori alcalinizzanti per favorire il fisiologico equilibrio dell’organismo, nonché per aumentare il pH urinario in caso di calcoli renali. Parecchi studi scientifici ne hanno mostrato l’efficacia in caso di emicrania, fibromialgia, crampi notturni alle gambe, osteoporosi, asma, prevenzione dell’ipertensione in gravidanza e per migliorare i parametri metabolici in soggetti in sovrappeso.
Magnesio pidolato: è il sale di magnesio dell’acido pidolico, una sostanza naturalmente presente in alcuni alimenti fermentati. Alcuni studi indicano che potrebbe essere più efficiente di altri sali di magnesio nel raggiungere il cervello e ha ben precise proprietà a livello del sistema nervoso centrale: aiuta a mantenere livelli fisiologici di diversi neurotrasmettitori, potenzia la memoria e le capacità cognitive, rallenta il declino cognitivo dovuto all’età. Il magnesio pidolato sembra dunque avere particolari effetti neuroprotettivi, sedativi e antidepressivi. Studi clinici hanno mostrato l’efficacia del magnesio pidolato in caso di mal di testa, sindrome premestruale, dismenorrea, ma anche rinite allergica, ipertensione, colesterolo alto in pazienti diabetici. Non di poco conto è il fatto che nel mal di testa l’effetto positivo del magnesio pidolato è stato estremamente rapido.
Solfato di magnesio: chiamato anche sale inglese, è il principio attivo di alcuni lassativi; questo perché la sua capacità di richiamare acqua a livello intestinale aumenta l’idratazione delle feci conferendo loro una consistenza semisolida o liquida e facilitando l’evacuazione. L’assunzione del sale inglese dovrebbe avvenire dopo avere seguito un’alimentazione molto leggera e depurativa.
Cloruro di magnesio: è l’ingrediente di molti integratori di minerali ed è un coadiuvante di utilità universale, di altissima biodisponibilità e dalle innumerevoli proprietà benefiche.





Leave A Reply