L’estate è quasi finita ma il dilemma ci perseguita da anni, è quindi giusto parlarne: dopo mangiato, quanto dobbiamo aspettare prima di fare il bagno?
Siamo stati tutti traumatizzati da piccini col fatto che il bagno dopo mangiato non si fa. I genitori più trasgressivi ti lasciavano sfiorare l’acqua ma facendoti restare sul bagnasciuga, quelli più prudenti ti tenevano cinque ore in spiaggia al sole: nessuna congestione ma prendersi un’insolazione era l’ordine del giorno.
Durante la lunga attesa c’era chi costruiva castelli di sabbia, chi giocava a racchettoni, chi a carte e chi invece, forse spinto da genitori sadici, lanciando il boccino si dava alle bocce da spiaggia: Cosa sceglievi di fare durante l’attesa era un chiaro segnale sulla persona che un giorno saresti diventata.
*Magari commenta qui sotto scrivendoci tu cosa facevi per ammazzare il tempo.
Ora, facciamo chiarezza: quando bisogna aspettare prima di fare il bagno?
La congestione è il blocco della digestione dovuto allo sbalzo termico tra la temperatura corporea e quella esterna, precisiamo: non si rischia il malore soltanto tuffandosi in acqua dopo il pasto ma, stessa cosa succede anche se, dopo essere stati un pomeriggio a prendere il sole, si sorseggia una bibita ghiacciata, si mangia un gelato o ci si catapulta davanti all’aria condizionata.
Bene, quindi: quando possiamo entrare in acqua?
La risposta è: dipende.
Diciamo che se hai consumato alimenti pesanti come: formaggi stagionati, carne di manzo o maiale, allora preparati: l’attesa è molto lunga, almeno due ore. Mentre se ti sei tenuto leggero, cibi come frutta, verdura cruda, pesce, formaggi freschi e carboidrati, allora l’attesa può essere anche più breve: dopo poco più di un’ora puoi già armarti di occhialini e boccaglio alla scoperta dei fondali marini. (leggi anche: Quanto zucchero possono mangiare i nostri bambini?)
Ora, va detto che bisogna riconoscere che le temperature stanno cambiando e sarà sempre peggio se non ci mobilitiamo a fare qualcosa per salvare il nostro pianeta. Ogni estate è sempre più calda e il rischio di prendersi una congestione è sempre più alto.
Quindi facciamo bene a essere prudenti?
Di casi in cui fare il bagno dopo mangiato si è trasformato in tragedia, se ne contano davvero pochissimi. E’ molto più probabile rischiare di affogare per altre mille ragione quando si parte per il mare, questo non toglie che di troppa prudenza non è mai morto nessuno.
Devo ammettere che una regola chiare e precisa è molto difficile da dare quando si tratta di argomenti come questi. Per concludere posso dirvi che, due ore, per un pasto abbondante sono più che sufficienti.
Buone vacanze a tutti 😉
Farmacia Bottasso.
Leave A Reply