A cosa serve una crema idratante?
Ogni mattina, al risveglio, come dei bravi soldatini eseguiamo sempre la stessa routine senza manco rendercene conto: entriamo in bagno, ci laviamo e come prima cosa stendiamo sulla pelle una crema idratante. Non ci domandiamo mai cosa realmente succede alla nostra pelle. Oggi saremo qui a spiegarvi qual è la reale funzione di una crema idratante attraverso una guida che ti sarà utile durante la scelta.
Veniamo bombardati tutti i giorni da spot pubblicitari che lasciano intendere che la pelle possa idratarsi, possa bere.
Frasi come: “oggi hai dato da bere alla tua pelle?” Oppure “dissetare la pelle, tutti i segreti!”.
Il web e la TV sono colmi di modelle che si portano l’acqua verso il viso come a simboleggiare che, sciacquandosi, ci si possa idratare.
Vi svelo un segreto: non idratiamo la pelle facendola bere, ma impedendogli che evapori l’acqua al suo interno.
Con l’arrivo dei climi freddi è facile che la pelle si screpoli o sia ruvida al tatto. Spesso anche i detergenti troppo aggressivi che usiamo impoveriscono il manto. Inoltre, chi soffre di questi problemi, dovrebbe scegliere i giusti prodotti struccanti, anche fai da te, che non contribuiscano a seccare la pelle ulteriormente.
Quindi come agisce una crema idratante per mantenerci giovani?
Alcuni ingredienti, come l’acido ialuronico, sono in grado di catturare e trattenere le molecole d’acqua evitando che evapori all’esterno, rendendola piena e tonica.
La crema idratante fa anche da barriera, ci protegge dall’aggressione di agenti esterni, questo contrasterà l’insorgenza di imperfezioni come rughe e pieghe sottili, tipiche dell’invecchiamento.
Quindi, tornando al discorso iniziale, una buona crema idratante non idrata, ma ci protegge e impedisce che l’acqua presente nei tessuti passi all’esterno, che si perda.
Come scegliere la giusta crema:
Il prezzo conta davvero poco. Molti test hanno dimostrato che spesso, una crema da poche decine di euro, ha avuto un’efficacia maggiore rispetto a una crema di alta profumeria, magari a 200 euro a vasetto. In questi casi i grandi marchi giocano molto sulla psiche delle persone, spingendoli ad acquistare un prodotto che, spesso, non fa al caso loro.
La prima cosa da sapere è che non esiste una regola universale per scegliere una crema, questo perché ogni tipo di pelle vuole la sua. Possiamo però darvi delle regole generali su quali sono quegli ingredienti che impediscono alla pelle di screpolarsi, aiutando l’epidermide a mantenere uno stato di idratazione costante.
Prima di tutto va scelta una crema con una formulazione delicata, il più naturale possibile. Contenente burro di karitè (o di jojoba e miele), olio di argan o olio di mandorle. Questi elementi mantengono equilibrato il ph originale prevenendo screpolature e secchezza.
Ingredienti da evitare:
In generale sconsigliamo prodotti che contengono interferenti endocrini, sono sostanze che interferiscono con il nostro sistema ormonale, alterandolo. I profumi, è comprensibile che una crema che ci lascia una piacevole aroma addosso è difficile da bistrattare ma, spesso queste creme contengono sostanze altamente aggressive, potrebbero provocare irritazioni a chi ha una pelle delicata o soffre di allergie.
In Farmacia effettuiamo analisi della pelle personalizzate, spesso ci rendiamo conto di quante nostre clienti risultano disidratate al test. Se hai piacere puoi prenotare la tua visita contattando la Farmacia Bottasso di Cuneo.
Grazie e buona giornata.
Carla Tosco
Leave A Reply