Le mascherine per i bambini al di sopra dei 6 anni sono diventate obbligatorie con il Dpcm del 26 aprile. Gli specialisti della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) chiariscono che non devono indossare la mascherina i bambini affetti da patologie neurologiche o respiratorie e nemmeno chi ha difficoltà a toglierle da solo. I piccoli affetti da malattie croniche che hanno bisogno di una protezione maggiore dovrebbero utilizzare le Ffp2.
Eccetto queste condizioni tutti i bambini dovrebbero indossare la mascherina in ogni situazione in cui si possano trovare a meno di un metro di distanza da coetanei o adulti che non appartengono al nucleo famigliare. Se il bambino passeggia, va in bicicletta o gioca all’aperto da solo o con un adulto convivente e non c’è il rischio di incontrare a distanza ravvicinata altre persone non è necessario che la indossi.
Invece, la mascherina diventa necessaria se si va al supermercato o si usano mezzi pubblici, o in qualunque luogo dove si debba aspettare insieme ad altri ed in tutti i luoghi chiusi dove le distanze non possono essere mantenute.
Per essere protettiva e sicura, la mascherina deve coprire bene naso e bocca e raccordarsi all’orecchio. Prima di indossare la mascherina bisogna lavarsi bene le mani, per almeno 20 secondi. Vanno tolte rimuovendo prima il raccordo dietro le orecchie e poi sul davanti. E’ fondamentale la dimensione della mascherina: considerando che per gli adulti le dimensioni di una mascherina sono circa 15cmx 30 cm, per un bambino dovrebbero essere 12×25 cm in media, tenendo presente l’età e il fatto che la mascherina deve aderire bene al volto del bambino e coprire in sicurezza bocca e naso.
I pediatri ricordano che in genere i bimbi superano l’infezione da Covid-19 prevalentemente in modo asintomatico o lieve, sebbene siano stati riportati casi di bambini che hanno sviluppato la malattia in modo grave. Il possibile ruolo di portatore sano li rende un potenziale mezzo di contagio per la loro alta socialità.
Il consiglio è quello di aiutare e insegnare ai bambini ad indossare la mascherina immaginando tutto come un gioco. Le mascherine con i loro disegni aiutano inoltre a creare e raccontare storie. E le storie, le metafore, aiutano anche adulti e bambini a comprendere e comunicare meglio questo momento.
Leave A Reply