Siamo abituati a pensare che l’unico modo di intervenire quando si manifesta un qualsiasi malessere, soprattutto se si tratta di bambini, sia quello di assumere un farmaco, ma esiste anche un altro modo per prenderci cura della salute dei più piccoli: rafforzare il loro sistema immunitario attraverso una dieta sana ed equilibrata, un’attività fisica regolare e il mantenimento del loro benessere psicologico.
Se volete essere sicuri di aver fornito “uno scudo” al sistema immunitario dei vostri figli, assicuratevi che la loro dieta sia ricca, o almeno siano presenti, alcuni alimenti:
- E’ dimostrato che l’allattamento al seno esclusivo per almeno sei mesi riduce il rischio di infezioni ricorrenti nei bambini.
- Lo yogurt, anche quello vegetale, il kefir, i crauti, il miso proteggono l’apparato digerente ed eliminano le tossine in eccesso nell’organismo. Inserite nella dieta dei bambini questi cibi ricchi di batteri buoni.
- Frullati e centrifughe a base di kiwi, pomodori, fragole, anguria, spinaci, broccoli sono ricchi di vitamina C, facilmente disponibile per l’organismo.
- I legumi, le carni rosse, la frutta secca, le verdure a foglia verde ma anche il cioccolato fondente (dai 3 anni in su) sono ricchi di ferro. Un uso dei vegetali abbinati agli altri cibi, come ad esempio la carne, favorisce una maggiore assimilazione degli alimenti. Sulle verdure prendete l’abitudine di spruzzare sopra qualche goccia di limone. Renderà il sapore meno sgradevole per i bambini e li aiuterà ad assorbire il ferro presente.
- I semi di sesamo e di zucca sono ricchi di zinco, un minerale molto importante nella dieta dei più piccoli. Rafforza le difese immunitarie e aiuta i bambini nella crescita, oltre che a potenziare la capacità di concentrazione. Un buon consiglio è di mettere i semi dentro l’insalata o in mezzo alla pasta, così i vostri figli li mangeranno senza nemmeno accorgersene!
- La frutta secca : al primo posto troviamo le mandorle che, ricche di vitamina E e di manganese, aiutano a eliminare ciò che è dannoso per l’organismo.
- Tutte le verdure arancioni: alimenti come carote, zucca e barbabietole sono ricchi di betacarotene che aiuta a combattere i radicali liberi e aumenta il numero di cellule che si occupano di combattere le infezioni.
- L’esposizione al sole è una fonte di vitamina D, grazie alla quale viene sintetizzata la vitamina D3 (colecalciferolo), che secondo vari studi è molto importante nella prevenzione delle infezioni, inoltre è utile per l’assorbimento intestinale dei minerali come ad esempio il calcio, utile per le ossa e lo scheletro. Alleato del sistema immunitario è presente nel salmone, nelle aringhe e nel tonno, in tuorlo d’uovo, verdure a foglia verde. Nei mesi invernali il pediatra potrà consigliare un integratore per raggiungere un buon dosaggio di vitamina D.
Altri accorgimenti sono quelli di ricordarsi di aerare spesso gli ambienti di casa e porgere particolare attenzione al sonno. I bambini dovrebbero dormire un certo numero di ore (almeno 10-12 ore tra 3 e 5 anni, anche di più se è più piccolo). Quotidianamente possiamo inoltre far in modo che il bambino trascorra più tempo all’aria aperta.
Esistono inoltre numerosi integratori la cui composizione è finalizzata a rafforzare le difese immunitarie e sono utili soprattutto nei periodi di cambio di stagione:
- vitamina A utile per la vista, per ossa e denti, fornisce un valido supporto al sistema immunitario.
- Integratori di vitamine del gruppo B: indicati nei periodi di convalescenza, di particolare stress e per supportare le proprie difese immunitarie durante i cambi di stagione. In particolare contribuiscono alle normali funzioni del sistema immunitario le vitamine B6, B2 (svolge un ruolo essenziale nella sintesi dei processi energetici utili al normale svolgimento delle attività quotidiane), B12 ( utile per la produzione di globuli rossi ).
- Integratori naturali contenenti estratto di Echinacea, un’erba nativa del Nord America le cui proprietà benefiche nei confronti del sistema immunitario sono ben note. In ambito pediatrico l’echinacea svolge una funzione immunostimolante e rappresenta anche una cura naturale efficace in caso di raffreddore oppure tosse grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie.
- Vitamina E è un antiossidante. Supporta il sistema immunitario e ci aiuta a prevenire malattie cardiovascolari. Lo si trova in alimenti come frutta secca (ricchi di omega 3), olii vegetali, verdure a foglia verde.
- Rimedi omeopatici come ad esempio l’Oscillococcinum, che contiene Anas Barbariae, Hepatis e Cordis extractum 200 K ed è indicato come trattamento preventivo dell’influenza o come trattamento curativo degli stati influenzali.
Leave A Reply