Viaggiare è bellissimo, ma bisogna sempre farlo in assoluta sicurezza.
In viaggio può capitare qualunque imprevisto: un ritardo aereo che porta stanchezza e magari pasti disordinati, colpi d’aria che possono scombussolare intestino e stomaco, cibi diversi che possono causare disagi batterici o virus.
Tutto questo viene amplificato nei più piccoli che hanno difese immunitarie in crescita e soprattutto sono meno attenti all’igiene, manine in bocca, ciucci appoggiati in giro ecc ecc .
Per questo sarebbe sempre opportuno organizzare viaggi avendo cura di portare con sè i farmaci essenziali, anche perché non sempre possiamo essere certi di avere a disposizione quello che ci serve in modo immediato.
Chi ha problemi cronici o malattie pregresse deve portare con sé i propri farmaci con relativa prescrizione medica. Spesso in dogana o aeroporto chiedono la relativa ricetta con traduzione.
La scelta dei farmaci da mettere in valigia dipende anche dalla caratteristica del viaggio, dal tipo di struttura scelta, dalla durata della permanenza e dal clima.
Quindi cosa portare nel nostro kit emergenza?
- un antipiretico contro la febbre;
- un analgesico contro il dolore;
- un antidiarroico;
- un antibiotico a largo spettro d’azione, prescritto dal pediatra;
- un farmaco contro la chinetosi (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria);
- un collirio in monodose;
- tavolette per la gola e rimedi rapidi per i primi sintomi influenzali;
- un prodotto repellente contro le zanzare ed altri insetti;
- una crema antiscottature;
- un Kit da pronto soccorso con cerotti e garze disinfettate;
- un termometro;
- una pomata all’arnica contro ematomi e distorsioni;
Inoltre prima di avventurarvi in paesi sottosviluppati o con condizioni sanitarie scarse cercate sempre di informarvi bene sulla situazione della zona attraverso il sito della Farnesina che vi fornisce informazioni sanitarie e civili sul luogo. Oltre ai farmaci sopraelencati potrebbe rivelarsi utile portare con sé anche: sali minerali per eventuali diarree del viaggiatore soprattutto nei piccoli, disinfettanti per l’acqua potabile, disinfettanti per le vie urinarie, farmaci antibatterici specifici per l’intestino, fermenti lattici oltre naturalmente a qualsiasi altro medicinale il medico ci prescriva (ad es. farmaci antimalarici se la zona è a rischio) o ci consigli di portare con noi.
Un altro consiglio è quello di riporre sempre tutto a portata di mano in caso di emergenza. Questo perchè la valigia può essere smarrita e voi rimanere senza scorte anche dei medicinali che prendere abitualmente, ma anche perchè i bambini sono imprevedibili. Oltre a questo, alcuni farmaci, tra cui i fermenti lattici, risentono degli sbalzi di temperatura per cui devono essere tenuti a temperature ragionevoli.
Inoltre è da ricordare che alcuni luoghi del mondo hanno obblighi vaccinali importanti e per questo è bene far riferimento all’Asl che saprà sicuramente indirizzarvi verso il consiglio più utile per voi.
Infine è importante avere sempre con sè la tessera sanitaria del bambino e il certificato vaccinale aggiornato.
Leave A Reply