Negli ultimi mesi ho notato la comparsa di brufoli e rossori sul mento, intorno alla bocca e sulle guance, tutte zone dove non avevo mai avuto problemi cutanei. Potrebbe essere una conseguenza dell’uso prolungato della mascherina?
La pandemia da Covid-19 ha portato, come sappiamo, lo stravolgimento di molte abitudini a livello sociale; ma anche la nostra cute ha subito dei cambiamenti con l’utilizzo delle mascherine. Non sono stati pochi i casi di clienti che ci hanno raccontato problemi di arrossature, prurito o brufoletti nelle zone coperte della mascherina, e nel caso di pelle più reattive e sensibili la comparsa irritazioni e rash cutanei. Per queste problematiche è stato coniato il termine MASKNE, l’acne da mascherina.
Come possiamo prevenirla o curarla? Io vi consiglio di:
- prediligere mascherine monouso sostituite giornalmente, oppure lavare ogni giorno la mascherina riutilizzabile;
- detergere accuratamente il viso mattina e sera, ma con prodotti non troppo aggressivi, in modo da rispettare la propria barriera cutanea;
- al mattino utilizzare un prodotto con texture leggera e formulata con attivi ad azione sebo-regolatrice;
- utilizzare un esfoliante con acido salicilico per contrastare le impurità;
- applicare due volte alla settimana una maschera purificante su base argillosa;
- applicare due volte alla settimana una maschera idratante lenitiva nel caso di pelle secca e sensibile.
Nel caso in cui i sintomi non si attenuino, è consigliabile contattare un medico dermatologo.
Dalla rubrica Chiedilo a Cristina! – L’angolo della cosmesi
Leave A Reply