Formicolio, bruciore e prurito alle labbra: con i cambi di stagione aumentano i fastidi che, spesso, sono accompagnati da vescicole, non solo intorno alle labbra, ma anche attorno al naso e sulle guance. Sono disturbi comuni e si tratta di herpes.
Che cos’è?
L’herpes è un virus che elude il nostro sistema immunitario. Il patogeno, infatti, permane nell’organismo in modo silente (in stato di quiescenza) all’interno delle cellule, dove rimane senza dare segnali di presenza per molto tempo (anche mesi, anni o persino una vita). Quando le difese immunitarie si abbassano, il virus si riattiva, e dopo essersi replicato, si “richiude” momentaneamente, dando via così al ciclo delle infezioni recidive.
Ci sono situazioni e “ambienti” favorevoli per il virus, tra questi sicuramente stati di stress, fatica fisica, calo delle difese immunitarie, ciclo mestruale, febbre e sole. In questi momenti il virus esce dai gangli nervosi e ripercorre la strada che ha già fatto la volta precedente. Particolarmente predisposta è la zona di terminazioni nervose attorno alla bocca. Non è detto però che siate condannati per sempre, è bene ricordarsi che può capitare che il virus dopo un primo contagio rimanga silente anche per tutto il resto della vita.
Il sole e il caldo sono condizioni che danno al virus il via per uscire in zone esposte: le labbra sono una parte del corpo delicata, con la pelle sottile, e in questa zona i raggi ultravioletti arrivano più velocemente.
Occhio al contagio
Il virus è contagioso soprattutto tramite contatto e passaggio di saliva, ma capita spesso anche che ci si contagi tramite auto inoculazione, attraverso oggetti che vengono a contatto con altre parti del corpo. Esiste la cheratite erpetica, un’infiammazione della cornea correlata all’infezione da virus herpes simplex, che nella maggior parte dei casi è provocata dal contatto bocca e occhi. Dopo qualche giorno, le manifestazioni si risolvono spontaneamente, il virus recede e nel giro di 7 – 10 giorni e inizia il processo riparativo delle lesioni che si asciugano con delle crosticine.
Un sistema immunitario debole è la “comfort zone” del virus, per questo è importante che si rafforzi. Esistono utili rimedi naturali che lo supportano come l’echinacea e l’uncaria, che sostengono il nostro organismo nelle difese, attenuano la sintomatologia e accorciano i tempi di recupero.
È molto utile giocare d’anticipo assumendo alcune sostanze presenti in natura con lo scopo di prevenire un possibile contagio da herpes: due/ tre volte l’anno in concomitanza di cambi stagionali (soprattutto autunno e primavera) per un mese (anche 40 giorni) per poi farne 15 di interruzione.
Un aiuto esterno
Tra le sostanze utili in caso di herpes, ricordiamo il ribes nero: ha proprietà antinfiammatorie e allevia i sintomi fastidiosi del virus. In farmacia si consiglia una dose di 40/50 gocce in poca acqua, uno o due volte al giorno, lontano dai pasti (mattino e tardo pomeriggio).
In caso di herpes labiale ci sono inoltre sostanze naturali ad uso topico che limitano il processo infettivo e favoriscono la cicatrizzazione della lesione. Stiamo parlando di preparazioni a base di calendula e propoli che svolgono un’azione antibatterica, antinfiammatoria e rigenerante. Anche preparazioni a base di aloe in virtù della sua proprietà lenitiva, anestetica e antimicrobica.
Come ben noto a chi soffre di herpes recidivo, la riproduzione del virus avviene spesso in concomitanza di stati di ansia, stress, stanchezza e tensione nervosa. In questo caso possono rivelarsi molto utili alcune sostanze fitoterapiche ad azione rilassante che agiscono proprio nel sistema nervoso quali valeriana, tiglio, passiflora.
In caso di forte stress e stanchezza, per ripristinare l’equilibrio nel nostro organismo è possibile ricorrere ai rimedi definiti “adattogeni” che sfruttano l’azione energizzante e tonicizzante di alcune piante come eleuterococco, noto anche come ginseng siberiano.
Concludiamo con alcune accortezze igieniche da adattare:
- lavare le mani;
- non toccare le labbra, le vescicole, e in seguito toccare altri parti del corpo (delicati gli occhi, il naso, i genitali) ;
- se si è infettati dall’herpes virus, non condividere oggetti che possono diventare mezzi di trasmissione.
Leave A Reply