La misura della felicità nei libri
“Nessun uomo è un isola, ogni libro è un mondo” è una frase di Gabrielle Zevin, tratta dal suo romanzo “La misura della felicità”, un romanzo molto bello, vero, che racconta, attraverso i libri, l’amore nelle sue diverse declinazioni, e che ci insegna come condividere un libro sia il modo migliore per aprire il nostro cuore e raccontare qualcosa di noi.
L’importanza della lettura: storie, immaginazione e linguaggio
I libri ci raccontano storie, stimolano la nostra immaginazione, ci aiutano nel linguaggio e nella padronanza della lingua, ma soprattutto ci aprono la mente. Leggere può voler dire tante cose, ognuna lecita e concessa.
Benefici fisiologici della lettura
Che si tratti di romanzi, di saggi o di fumetti, leggere fa bene a tutti ed è un’abitudine considerata in modo positivo dalla nostra società. Può dare benefici a livello fisiologico: da una parte è un’attività correlata con una diminuzione della tensione muscolare e con un rallentamento del battito cardiaco, dall’altra è un’attività che stimola la mente.
La lettura come allenamento mentale
Tenendo il cervello attivo, la lettura può contribuire a rallentarne il naturale processo di invecchiamento, fungendo da vero e proprio allenamento e da potenziale strumento di prevenzione per problematiche neurologiche, oltre che a migliorare, in generale, memoria e concentrazione.
Leggere per conoscere: viaggiare con l’immaginazione
Leggere ci può portare a conoscere nuovi luoghi e orizzonti, non solo immaginari, che per diverse ragioni fisiche o economiche alcune persone potrebbero non avere mai la possibilità di raggiungere.
La lettura crea legami: empatia e relazioni sociali
La lettura crea legami! Ideale per sciogliere l’imbarazzo ed imbastire conversazioni con persone che vogliamo conoscere meglio. In più la lettura può migliorare i rapporti sociali anche perché ci permette di sviluppare empatia.
I Libri come educazione sentimentale
Quante volte, di fronte a una trama in cui ci sentiamo particolarmente coinvolti, ci capita di intristirci per un finale in cui il protagonista non ottiene ciò che desidera o in cui perde qualcosa a cui tiene molto? I libri rappresentano quindi una sorta di educazione sentimentale.
La lettura per arricchire il lessico
Poi è risaputo che leggere, oltre ad aumentare le conoscenze, amplia e migliora il lessico.
La lettura come azione benefica per mente, cuore e anima
Leggere dunque fa bene, la lettura di un libro viene definita una vera e propria azione benefica, sia per la nostra mente che per il nostro cuore e anche per la nostra anima. Ci rende liberi di viaggiare in mondi diversi semplicemente facendo uso dell’immaginazione e ci arricchisce di scoperte, informazioni e pensieri. Spesso affaticati dalla monotonia di ogni giorno e dal susseguirsi costante di solite azioni già programmate, ognuno di noi dovrebbe ritagliarsi del tempo per leggere, per liberare la mente e iniziare a sognare!
Carla Tosco
[scopri tutti i nostri articoli]
Leave A Reply